CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE
Questa iniziativa, promossa e organizzata nel territorio da Francesco Urso, direttore del “Forum dei pellegrini”, nasce per valorizzare questa figura femminile della religiosità cattolica molto simile alla figura di San Giacomo, venerato a Santiago de Compostela (e in tante altre città dell’Universo).
Infatti entrambi, con la loro apparizione a cavallo con la spada in mano, contribuirono alla riconquista cattolica del territorio che prima era in mano agli Arabi.
A PIEDI O IN BICICLETTA
NOTA DI AGGIORNAMENTO 10 febbraio 2016
Si sono già iscritti pellegrini di più regioni italiane a questo nostro cammino a piedi da Avola a Donnalucatra, esperienza che, ricordo, è senza quota di adesione e senza costi, se non quelli per l'alimentazione, e con accoglienza povera notturna gratuita con stuoino e sacco a pelo leggero in strutture ecclesiastiche. Quattro sono al momento sono i pellegrini che lo percorreranno in bicicletta.
Prevedere scarpe leggere da trekking, zaino leggerissimo contenente quanto meno intimo per tre giorni, tre magliette, un cappello a falde larghe per il sole, infradito per la doccia, una felpa, pantaloncini corti e lunghi, una lampadina, e borraccia (almeno un litro di acqua a testa).
Sospenderemo il cammino nelle ore comprese tra le 13,00 e le 17,00 di ogni giorno.
HANNO DATO LA LORO ADESIONE PER IL 2016: Ciccio Urso, Elisabetta Ventura, Gianfranco Rizza, Liliana Calabrese, Alberto Rodante, Italo Benedetti, Marco Urso, Valentina Spallino, Giuseppe e Andrea Interlandi, Salvatore Calafiore, Paolo Loffredo, Maria Dibilio, Paolo Lo Verde, Dibilio Concetta, Campagna, Gervasi Giuseppe, Nicola Melis, Giovanni Ferlanti, Salvatore Piccione, Concetto Giuliano, Paola Di Pietro, Sebastiano Sirugo, Fabio Di Benedetto, Carlo Brandani, Giusy Anzalone, Antonella Roggio, Nicola Anfuso, ...
RACCORDO giovedì 19 maggio 2016
Giovedì 21 alle 18,30 i pellegrini già presenti ad Avola parteciperanno alla Messa nella Chiesa Madre di Avola, nel corso della quale Liliana Calabrese canterà due canzoni sacre e Ciccio Urso parlerà ai presenti del Cammino da Avola a Donnalucata.
Chi dovesse arrivare dopo quest'orario, potrà raggiungerci entro le ore 20,00, in centro della città, oppure dopo tale orario a partire dalle 21,00 saremo al Ristorante "Rustico" in Via Santa Lucia n. 52, per una "Spaghettata pellegrina" (Antipasto alla siciliana composto da caponata, polpette di patate, focaccia patate e cipolla e frittata con in alternativa antipasto all'italiana; primo piatto consistente in cavati alla norma e casareccia con pesto e mandorla. Il tutto con Euro 8,50 a persona).
A conclusione della cena saremo ospitati in locale annesso alla Chiesa dell'Annunziata, in Via Manin, per poter da lì partire assieme l'indomani mattina.
La prima tappa sarà venerdì 20 maggio da Avola a Rosolini (26 km)
La seconda tappa sabato 21 maggio da Rosolini a Modica (26 km)
La terza domenica 22 maggio da Modica a Donnalucata (20 km)
All'arrivo la
consegna a ciascun pellegrino della "Miliciana", il “Testimonium” rilasciato dal Forum dei pellegrini con le firme di tutti i pellegrini di quel giorno, che certifica l'avvenuto pellegrinaggio a piedi o un bicicletta da Avola sino al Santuario della Madonna delle Milizie.
Pranzeremo a partire dalle 14,00 alla Masseria "Sgarlata" a due passi dal Santuario.
INVITATE CHI VOLETE, L'EVENTO NON È A NUMERO CHIUSO! SI ADERISCE SENZA ALCUN COSTO PER I PARTECIPANTI!
Quello che è importante, date segno dell'adesione del nome e cognome e del numero di cellulare con una e-mail a madonnamilizie@libreriaeditriceurso.com.
SAN GIACOMO IN SPAGNA – La “Reconquista” spagnola e portoghese fu il periodo di 750 anni in cui avvenne la conquista dei Regni moreschi musulmani di al-Andalus (in arabo: الأندلس, al-Andalus) della Penisola iberica (le attuali Spagna e Portogallo) da parte dei sovrani cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, “Los Reyes Católicos” ("I Re Cattolici"), espulsero dalla Penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte di quella che è la Spagna odierna sotto il loro potere.
LA MADONNA DELLE MILIZIE O DEI MILICI – La riconquista cattolica della Sicilia terminò con la caduta di Noto e con la sconfitta degli Arabi proprio in quest’aria dove, tra Donnalucata e Scicli, secondo la leggenda, fu eretto a perenne ricordo il Santuario.
Sfortunatissimo il destino di questo Santuario siciliano della Madonna delle Milizie, se lo trovammo il 26 maggio 2013 senza elettricità (eppure magnificamente restaurato al suo interno) alla fine della prima edizione del nostro da Avola, dopo aver percorso a piedi circa 75 km.
Inconcepibile in questo nostro tempo la poca attenzione che la Chiesa cattolica gli assegna.
Noi con questo nostro cammino che realizziamo ogni anno a fine maggio vorremo che si realizzasse magicamente una svolta, anche se sappiamo che non è facile. Per esaltare ancor di più l’importanza di questo cammino stiamo pensando di farlo su un percorso di chiese e santuari mariani del Siracusano e Ragusano.
Per ulteriori info: Francesco Urso
|