COSA BOLLE IN...BIBLIOTECA?
Programma ricco e tutto da scoprire per i mesi di maggio e giugno 2016!
TUTTA LA COMUNITÀ DI "Libri di-versi" con LOREDANA BORGHETTO!
Il libro di versi "Vite in cammino" di Loredana Borghetto, nostra poetessa di "Libri di-versi in diversi libri",
apre gli incontri in Biblioteca a Chies d'Alpago (Belluno) sabato 7 maggio!!!
immagine

 

Loredana Borghetto
VITE IN CAMMINO
POESIE
2015, 8°, pp. 56
Collana
ARABA FENICE n. 176
10,00acquista
ISBN
9788869540066

 

O bella ciao, al Plesso "Caia" di Avola (22-4-2016)


SENZA RETORICA, SENZA CORONE DI ALLORO, ma con una gran lavoro svolto gratuitamente in un progetto extra e realizzato con pochi mezzi.
Obbligatorio complimentarsi con tutte le insegnanti che tra l'altro hanno dato a vedere di essersi pure divertite!
Ai ragazzi verrà per sempre il ricordo di questa esperienza memorabile!

Cantano gli alunni delle classi quarte e quinte del plesso "Caia" di Avola.
AVOLA 22 aprile 2016 – Cortile Plesso "Caia" – Manifestazione finale del progetto "Voci di libertà" per il 71° anniversario della Liberazione a cura delle insegnanti Anna Maria Liliana Calabrese Urso (Presidente dell'Anpi, sezione "Ida Peyrot D'Agata" di Avola) e Giuseppina Di Pietro (Responsabile progetto "Pratica musicale nella scuola primaria").

Video di Francesco Urso

PER VISIONARE TUTTI GLI ALTRI VIDEO SU QUESTO PROGETTO VAI IN:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLzsmMXJh3TINPSpT4xoywPwv6Ug6ReFK4

CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE
Coordinate del Santuario di Donnalucata (Rg):
latitudine e longitudine: N 36° 46' 36'' - E 14° 39' 25''

Nel 2016 la 4ª edizione del
CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE
sarà nei giorni 20-21-22 maggio 2016
come sempre con il colore arancione delle nostre magliette.
maglietta
TRE GIORNI DI CAMMINO A PIEDI O IN BICICLETTA
realizzato al momento solo una volta all'anno,
da Avola a Donnalucata, attraverso Rosolini, Modica, Scicli
con termine nella penultima domenica di maggio,
per non coincidere mai
con la sacra rappresentazione folcloristica e teatrale
della Madonna delle Milizie fatta a Scicli.
senza alcun finanziamento pubblico
e senza scopo di lucro, in buona fede,
senza quota di adesione e di iscrizione,
con accoglienza povera e possibilmente gratuita.

Per avere un'idea del cammino vedere qualche filmato della nostra playlist

CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE
Questa iniziativa, promossa e organizzata nel territorio da Francesco Urso, direttore del “Forum dei pellegrini”, nasce per valorizzare questa figura femminile della religiosità cattolica molto simile alla figura di San Giacomo, venerato a Santiago de Compostela (e in tante altre città dell’Universo).
Infatti entrambi, con la loro apparizione a cavallo con la spada in mano, contribuirono alla riconquista cattolica del territorio che prima era in mano agli Arabi.

A PIEDI O IN BICICLETTA
NOTA DI AGGIORNAMENTO 10 febbraio 2016
Si sono già iscritti pellegrini di più regioni italiane a questo nostro cammino a piedi da Avola a Donnalucatra, esperienza che, ricordo, è senza quota di adesione e senza costi, se non quelli per l'alimentazione, e con accoglienza povera notturna gratuita con stuoino e sacco a pelo leggero in strutture ecclesiastiche. Quattro sono al momento sono i pellegrini che lo percorreranno in bicicletta.
Prevedere scarpe leggere da trekking, zaino leggerissimo contenente quanto meno intimo per tre giorni, tre magliette, un cappello a falde larghe per il sole, infradito per la doccia, una felpa, pantaloncini corti e lunghi, una lampadina, e borraccia (almeno un litro di acqua a testa).
Sospenderemo il cammino nelle ore comprese tra le 13,00 e le 17,00 di ogni giorno.

HANNO DATO LA LORO ADESIONE PER IL 2016: Ciccio Urso, Elisabetta Ventura, Gianfranco Rizza, Liliana Calabrese, Alberto Rodante, Italo Benedetti, Marco Urso, Valentina Spallino, Giuseppe e Andrea Interlandi, Salvatore Calafiore, Paolo Loffredo, Maria Dibilio, Paolo Lo Verde, Dibilio Concetta, Campagna, Gervasi Giuseppe, Nicola Melis, Giovanni Ferlanti, Salvatore Piccione, Concetto Giuliano, Paola Di Pietro, Sebastiano Sirugo, Fabio Di Benedetto, Carlo Brandani, Giusy Anzalone, Antonella Roggio, Nicola Anfuso, ...

RACCORDO giovedì 19 maggio 2016

Giovedì 21 alle 18,30 i pellegrini già presenti ad Avola parteciperanno alla Messa nella Chiesa Madre di Avola, nel corso della quale Liliana Calabrese canterà due canzoni sacre e Ciccio Urso parlerà ai presenti del Cammino da Avola a Donnalucata.
Chi dovesse arrivare dopo quest'orario, potrà raggiungerci entro le ore 20,00, in centro della città, oppure dopo tale orario a partire dalle 21,00 saremo al Ristorante "Rustico" in Via Santa Lucia n. 52, per una "Spaghettata pellegrina" (Antipasto alla siciliana composto da caponata, polpette di patate, focaccia patate e cipolla e frittata con in alternativa antipasto all'italiana; primo piatto consistente in cavati alla norma e casareccia con pesto e mandorla. Il tutto con Euro 8,50 a persona).
A conclusione della cena saremo ospitati in locale annesso alla Chiesa dell'Annunziata, in Via Manin, per poter da lì partire assieme l'indomani mattina.

La prima tappa sarà venerdì 20 maggio da Avola a Rosolini (26 km)

La seconda tappa sabato 21 maggio da Rosolini a Modica (26 km)

La terza domenica 22 maggio da Modica a Donnalucata (20 km)
All'arrivo la consegna a ciascun pellegrino della "Miliciana", il “Testimonium” rilasciato dal Forum dei pellegrini con le firme di tutti i pellegrini di quel giorno, che certifica l'avvenuto pellegrinaggio a piedi o un bicicletta da Avola sino al Santuario della Madonna delle Milizie.
Pranzeremo a partire dalle 14,00 alla Masseria "Sgarlata" a due passi dal Santuario.

INVITATE CHI VOLETE, L'EVENTO NON È A NUMERO CHIUSO! SI ADERISCE SENZA ALCUN COSTO PER I PARTECIPANTI!
Quello che è importante, date segno dell'adesione del nome e cognome e del numero di cellulare con una e-mail a madonnamilizie@libreriaeditriceurso.com.


SAN GIACOMO IN SPAGNA – La “Reconquista” spagnola e portoghese fu il periodo di 750 anni in cui avvenne la conquista dei Regni moreschi musulmani di al-Andalus (in arabo: الأندلس, al-Andalus) della Penisola iberica (le attuali Spagna e Portogallo) da parte dei sovrani cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, “Los Reyes Católicos” ("I Re Cattolici"), espulsero dalla Penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte di quella che è la Spagna odierna sotto il loro potere.
LA MADONNA DELLE MILIZIE O DEI MILICI – La riconquista cattolica della Sicilia terminò con la caduta di Noto e con la sconfitta degli Arabi proprio in quest’aria dove, tra Donnalucata e Scicli, secondo la leggenda, fu eretto a perenne ricordo il Santuario.
Sfortunatissimo il destino di questo Santuario siciliano della Madonna delle Milizie, se lo trovammo il 26 maggio 2013 senza elettricità (eppure magnificamente restaurato al suo interno) alla fine della prima edizione del nostro da Avola, dopo aver percorso a piedi circa 75 km.
Inconcepibile in questo nostro tempo la poca attenzione che la Chiesa cattolica gli assegna.
Noi con questo nostro cammino che realizziamo ogni anno a fine maggio vorremo che si realizzasse magicamente una svolta, anche se sappiamo che non è facile. Per esaltare ancor di più l’importanza di questo cammino stiamo pensando di farlo su un percorso di chiese e santuari mariani del Siracusano e Ragusano.

Per ulteriori info: Francesco Urso

100 torri

 

COSTITUITO IN SARDEGNA UN INTERESSANTE CAMMINO
CAMMINO 100 TORRI

Il sogno di ogni sardo è poter fare il giro della propria isola. Noi lo stiamo realizzando. Dall'incontro tra alcuni amici e dal coinvolgimento di pellegrini di rientro da Santiago, si è passati dall'idea alla pratica. Il sogno ha iniziato a prendere piede. Subito dai primi sopralluoghi ci siamo ancora più innamorati della nostra terra; della sua splendida costa e delle meraviglie che essa ci ha nascosto. L'idea del cammino delle 100 torri (C100T) nasce per la valorizzazione di questo patrimonio nascosto, e per rendere più fruibile e conosciuti alcuni sentieri lungo la costa. La maggior parte del cammino si sviluppa lungo la costa incontrando le torri costiere della Sardegna.
Le torri fan parte del paesaggio costiero della Sardegna da più di quattrocento anni. Son talmente importanti e di riferimento che alcune hanno dato i nomi ad alcune località, come ad esempio Torre delle Stelle in provincia di Cagliari oppure Torre Grande in provincia di Oristano. Le torri hanno avuto il compito di proteggere la Sardegna prima dagli attacchi dei Saraceni fino alla Seconda Guerra Mondiale, dove alcune son state addirittura modificate e trasformate in torri militari annettendo bunker.

 

APERITIVO LETTERARIO CON CARMELA DI ROSA AD ALESSANDRIA (12-4-2016)


“Ti prenderò ... mi prenderai per mano!”

Prendendo spunto da questo che è il titolo del libro di Carmela Di Rosa, col quale la poetessa si è classificata al quarto posto nella quinta edizione del Concorso "Libri di-versi in diversi libri" conclusosi a marzo del 2016.
Da parte degli organizzatori ad Alessandria nella Galleria San Lorenzo della manifestazione "Librinfesta" sono stati esaltati nella produzione letteraria di Carmela sentimenti, valori, nostalgia, speranza e costumi di ieri e di oggi.
Nella presentazione della poetessa si ripercorre il nostro complessivo lavoro a favore della poesia, esaltando chiunque ne abbia fatto parte, perché vi si identifica, parlando anche delle targhe dedicate a poeti. e che col tempo stando andando a creare un originale trekking poetico nella città.

28 DICEMBRE 2015 ORE 18,30
DOPO QUARANT'ANNI DI LIBRERIA EDITRICE URSO IN CORSO GARIBALDI 41
E CON LA TRASFORMAZIONE DELLA LIBRERIA EDITRICE
IN ATTIVITÀ VIA INTERNET
SALUTO POETICO AGLI AMICI DEI NEGOZI VICINI ALLA LIBRERIA URSO DI AVOLA
Iniziammo dalla Libreria con una recitazione di poesie dedicate al territorio, al piacere di vivere e alla bellezza e poi continuammo in modo commovente e indimenticabile davanti ai negozi di Corso Garibaldi e di Via Mazzini, con termine della manifestazione in Piazza "Umberto I”, nell'area all'aperto del Bar "S. Finocchiaro”.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO
Di Nuzzo Confalonieri

foto

LIBRI DISPONIBILI NELLA LIBRERIA EDITRICE URSO
POTETE AVERLI FINO A CASA acquista
COL CONTRIBUTO MINIMO DI € 4,00 per le spese di spedizione
PER QUALSIVOGLIA ACQUISTO

copertinaGianni Francesco Clemente
Elisa Fiora

Psicologia dei cammini sacri
2014 16°, pp. 118
€ 9,00acquista

Cosa avviene quando due persone senza particolari aspettative decidono di intraprendere il cammino di Santiago di Compostela? Succede che vivono un’esperienza inattesa e straordinaria, uno dei momenti di maggiore intensità della loro vita. Negli anni si appassionano e seguono con interesse la letteratura dei cammini sacri, scoprendo come molti pellegrini riportano le stesse sensazioni ed emozioni. Dalla loro personale esperienza e dalle conoscenze in ambito psicologico e medico, hanno intuito come i cammini sacri possano divenire un metodo potente per rafforzare e rigenerare se stessi dal punto di vista fisico, psicologico e spirituale.


FacebookYouTubeTutto per Santiago de CompostelacontattacilibreriaCatalogo aggiornato
foto
ISBN 978-88-6954

Contattaci per richiederci qualsiasi libro, nostro o di altro editore. Usa preferibilmente la scrittura (tipo una e-mail su info@libreriaeditriceurso.com, un SMS o messaggio tramite WhatsApp sul n. 0039 351 926 4517, e, solamente in ultima analisi usa il telefono sul n. 351 926 4517. Con flessibilità siamo a disposizione per consegne in qualsiasi momento, rendendoci disponibili in qualsiasi ora, anche in giorni festivi, a quanti vorranno ritirare personalmente, e senza spese di spedizione, i libri nella nostra sede di Via Huss n. 16 ad Avola (vedi immagine).

mailing list iscriviti alla Mailing List

mailing listLEGGI le precedenti news

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito



Torna su...